Il 5 giugno l’Istituto Comprensivo Schweitzer ha partecipato all’evento “L’Arte in scena “ per il Piano delle Arti delle scuole del Basso Molise organizzato dalla scuola capofila IC Maria Brigida con il patrocinio del Comune di Termoli, della Provincia di Campobasso e della Regione Molise e dell’USR del Molise.
Alla presenza di un pubblico attento e selezionato, e con la partecipazione delle autorità dell’USR Maria Chimisso ed Ettorina Tribò, è stato presentato un Défilé di Moda ecosostenibile accompagnato da una performance a sostegno della Palestina.
Sedici ragazze, alunne delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno sfilato in passerella con abiti e accessori realizzati con materiali di riciclo e vestiti dismessi, altrimenti destinati al macero o, peggio, all’aumento dell’inquinamento.
Giunto alla sua seconda edizione, questo progetto, a cura della professoressa e artista Carla Di Pardo, nasce per sensibilizzare le giovani generazioni sui danni dell’inquinamento da plastica nei mari e sull’impatto negativo del fast fashion. Il progetto è un laboratorio fucina di idee creative e fantasiose , un laboratorio relazionale aperto, in continua evoluzione fonte di condivisione.
I gioielli e gli abiti indossati sono stati recuperati e/o realizzati dagli studenti delle classi terze, promuovendo il valore della moda second-hand e del riciclo.
Alla luce dei drammatici eventi degli ultimi giorni, mesi e anni, si è scelto di dedicare il défilé a tutte le vittime innocenti della guerra a Gaza.
L’iniziativa artistica Schweitzer vuole sostenere la Palestina, le donne e la loro condizione, e tutti i bambini che hanno perso la vita in questo conflitto incomprensibile.
Per rafforzare questo messaggio è stata messa in scena una performance-coreografia in cui, le modelle sul palco e otto bambini delle classi quinte della Scuola Primaria dello stesso Istituto, hanno dato vita a un suggestivo messaggio d’amore universale per il mondo.
Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Marina Crema che ci ha appoggiato e sostenuto, a tutti gli alunni per il lavoro dietro le quinte e per aver lavorato con dedizione alla realizzazione dell’intera collezione presentata sul red carpet e infine alle nostre 16 modelle che si sono impegnate in prima persona a portare in scena il défilé, bellissime e fantastiche tutte, grazie ai bambini della Scuola Primaria che hanno impreziosito l’evento con la loro innocenza e ai docenti tutti che sono stati comprensivi e collaborativi.