Incontro delle Classi Prime con l’Autrice Marilù Oliva: Un Viaggio di Riflessione sulla Diversità e la Solidarietà
Il 21 febbraio, le classi prime – scuola secondaria di i grado – dell’Istituto Comprensivo Schweitzer hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro speciale con l’autrice Marilù Oliva. Il momento è stato organizzato dopo che gli studenti avevano letto insieme il libro Il viaggio mitico, una storia che affronta temi delicati e universali come il bullismo, la crescita personale e il valore della solidarietà.
Il protagonista del romanzo, un giovane ragazzo, si trova a dover affrontare un episodio di bullismo che cambia profondamente la sua percezione di sé e del mondo che lo circonda. La storia, purtroppo, rispecchia la realtà di molti giovani che, ogni giorno, sono vittime o testimoni di episodi di emarginazione e violenza. Tuttavia, attraverso il racconto di Oliva, i lettori sono accompagnati in un percorso di consapevolezza e riflessione che li invita a considerare la forza dell’unione e dell’aiuto reciproco.
Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto la possibilità di dialogare direttamente con l’autrice, porle domande sul libro e approfondire le tematiche trattate. Marilù Oliva ha spiegato con grande passione come la scrittura possa essere uno strumento potente per affrontare questioni complesse come la diversità e il bullismo. Ha sottolineato come ogni individuo, attraverso la propria unicità, possa contribuire a un mondo più solidale, dove la comprensione e l’aiuto reciproco siano alla base delle relazioni.
L’autrice ha anche stimolato i ragazzi a riflettere su come ciascuno di noi possa fare la differenza nelle proprie comunità, imparando a riconoscere e contrastare le dinamiche di esclusione. “Ogni piccolo gesto di solidarietà”, ha detto Oliva, “può cambiare il corso degli eventi, soprattutto quando si tratta di proteggere chi è più vulnerabile”.
L’incontro è stato un’occasione significativa per i ragazzi di riflettere sulla loro responsabilità personale nel costruire un ambiente scolastico e sociale dove la diversità non è vista come una minaccia, ma come una ricchezza. La tematica della solidarietà, fondamentale per l’Istituto Comprensivo Schweitzer, è stata quindi al centro di un dibattito vivace e costruttivo che ha coinvolto gli studenti, i docenti e l’autrice stessa.
Alla fine dell’incontro, i ragazzi hanno espresso entusiasmo e gratitudine per la possibilità di confrontarsi con un’autrice così sensibile e impegnata sui temi della giustizia sociale e della crescita emotiva. Il messaggio che ha lasciato Marilù Oliva è chiaro: solo attraverso il rispetto e la solidarietà possiamo combattere il bullismo e costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.
L’evento ha, dunque, rappresentato non solo una lezione di lettura, ma un’opportunità per far crescere nei giovani la consapevolezza dell’importanza di rispettare e valorizzare le differenze, portando avanti il messaggio che ognuno di noi ha un ruolo attivo nel promuovere la solidarietà.